Page 1446 - Catalogo utensileria e prodotti di manutenzione generale 2015
P. 1446
Protezione delle mani - guanti con rivestimento in schiuma nitrilica
STANDARD EN 407: 2004
Guanti per la protezione dal calore
CAMPO DI APPLICAZIONE
Questa norma definisce le prestazioni termiche dei guanti destinati a proteggere la mano dal calore e/o dal fuoco.
DEFINIZIONE E REQUISITI
La natura e il grado di protezione vengono indicati da un pittogramma seguito da una serie di sei cifre che precisano il livello di prestazione per le relative condizioni di rischio.
abcdef
Il pittogramma “calore e/o fiamma” è seguito da un codice di sei cifre:
a. resistenza all’infiammabilità (indice di prestazione 0 - 4)
si basa sul lasso di tempo in cui il materiale utilizzato rimane infiammato/incandescente dopo che la fonte di accensione è stata rimossa. Le cuciture non devono staccarsi dopo 15 secondi di esposizione alla fiamma.
b. resistenza al calore da contatto (indice di prestazione 0 - 4)
per temperature da 100°C a 500°C alle quali l’utilizzatore non risente di alcun dolore, se esposto, per un periodo di almeno 15 secondi. Se i guanti ottengono un livello EN uguale o superiore a 3, il prodotto deve ottenere almeno l’indice 3 nella prova di infiammabilità. In caso contrario, si è tenuti a riportare un livello massimo di resistenza al calore da contatto pari a 2.
c. resistenza al calore convettivo (indice di prestazione 0 - 4)
si basa sul periodo di tempo durante il quale il guanto è in grado di ritardare la trasmissione del calore generato da una fiamma. Si è tenuti a riportare un livello di prestazione solo nel caso in cui il guanto ottenga un indice di almeno 3 nella prova di infiam- mabilità.
d. resistenza al calore radiante (indice di prestazione 0 - 4)
si basa sulla capacità del guanto di resistere per un determinato periodo di tempo a un passaggio di calore proveniente da una sorgente radiante. Si è tenuti a riportare un livello di prestazione solo nel caso in cui il guanto ottenga un indice di almeno 3 nella prova di infiammabilità.
e. resistenza a piccoli spruzzi di metallo fuso (indice di prestazione 0 - 4)
indice basato sul numero di gocce di metallo fuso necessarie per portare il guanto ad una determinata temperatura. Si è tenuti a riportare un livello di prestazione solo nel caso in cui il guanto ottenga un indice di almeno 3 nella prova di infiammabilità.
f. Resistenza a grandi quantità di metallo fuso (indice di prestazione 0 - 4)
indice basato sulla quantità (peso) di metallo fuso necessaria per causare l’appiattimento o microforature su un provino di finta pelle umana posto direttamente al di sotto del guanto di prova. La prova non è considerata superata nel caso in cui le gocce di metallo rimangano attaccate al guanto o se il provino di finta pelle si infiamma.
13
I guanti devono presentare un livello di prestazione minimo pari a 1 per la resistenza all’abrasione e allo strappo.
STANDARD EN 511: 2006
Guanti per la protezione dal freddo
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente norma si applica ai guanti che proteggono le mani dal freddo convettivo e da contatto fino a –50 °C.
DEFINIZIONE E REQUISITI
La protezione dal freddo è rappresentata da un pittogramma seguito da una serie di 3 indici di prestazioni, relativi alle proprietà di protezione specifiche.
Il pittogramma “Rischio da freddo” è seguito da un numero di tre cifre :
a. resistenza al freddo convettivo (indice di prestazione 0 - 4)
si basa sulle proprietà di isolamento termico del guanto ottenute misurando la trasmissione del freddo per via convettiva.
b. resistenza al freddo da contatto (indice di prestazione 0 - 4)
si basa sulla resistenza termica del guanto quando viene esposto al contatto con un oggetto freddo.
c. Penetrazione d’acqua (0 o 1)
0 = penetrazione d’acqua
1 = nessuna penetrazione d’acqua.
I guanti devono presentare un livello di prestazione minimo pari a 1 per la resistenza all’abrasione e allo strappo.
abc
1432
www.brammer.biz www.brammer.biz www.brammer.biz
Dispositivi di protezione individuale

