Page 1444 - Catalogo utensileria e prodotti di manutenzione generale 2015
P. 1444
Protezione delle mani - guanti con rivestimento in schiuma nitrilica
Osservanza della direttiva sui dpi: 89/686/cee
La direttiva definisce due distinte categorie di guanti corrispondenti a due diversi livelli di rischio: rischi “minimi” e rischi “mortali” o “irreversi- bili”. Un rischio che si trovi tra questi due livelli può essere presentato come “intermedio”. Per conformarvi alla direttiva 89/656/CEE, dovete quindi stabilire il livello di rischio e selezionare i guanti dell’apposita categoria.
In questa prospettiva, è stato elaborato un sistema di marcatura destinato ad aiutarvi in questa scelta.
Categoria I: Guanti di disegno semplice
– solo per rischi minimi
Per guanti di disegno semplice che proteggono da rischi di basso livello, ad es. per lavori di pulizia, i produttori sono autorizzati ad autocertificare i loro guanti.
Categoria II: Guanti di disegno intermedio
– per rischi di livello intermedio
I guanti progettati per proteggere contro rischi di livello intermedio, ad es. guanti per operazioni generiche di manipolazione che necessitano di buona resistenza a taglio, perforazione e abrasione, devono essere sottoposti a test specifici e ottenere la certificazione da un ente notificato indipendente. Solo questi enti abilitati possono rilasciare la marcatura CE, senza la quale il guanto non può essere commercializzato. Ogni ente notificato ha
il proprio numero di identificazione. Il nome e l’indirizzo dell’ente notificato che certifica il prodotto devono ap- parire sulle istruzioni per l’uso che accompagnano il guanto.
Categoria III: Guanti di disegno complesso
– per rischi irreversibili o mortali
Anche i guanti progettati per proteggere contro i massimi rischi, ad es. dalle sostanze chimiche, devono essere testati e certificati da un ente notificato. Deve essere inoltre sottoposto a verifica indipendente il sistema di con- trollo qualità attuato dal produttore per garantire l’omogeneità della produzione o la qualità dei test sul prodotto finale. L’ente che esegue questa verifica viene identificato tramite un numero che deve essere apposto accanto alla marcatura CE (in questo caso: 0493).
Si rammenta che la direttiva originale sui DPI 89/686/CEE è stata modificata sia dalla direttiva 93/95/CEE sia dalle direttive sulla marcatura CE 93/68/CEE e 95/58 CEE.
STANDARD EN 388: 2003
Guanti che proteggono da rischi di natura meccanica
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente norma si applica a tutti i tipi di guanti di protezione in relazione ai rischi di natura meccanica e fisica, causati da abrasione, taglio (da lama), strappo e perforazione.
DEFINIZIONE E REQUISITI
La protezione dai pericoli di natura meccanica è rappresentata da un pittogramma seguito da quattro numeri (indici di prestazione), ciascuno dei quali indica il livello di prestazione del guanto rilevato dalla prova per un determinato rischio.
Il pittogramma “Rischio meccanico” è seguito da un codice a quattro cifre
a b cd
a. resistenza all’abrasione
Indicata dal numero di cicli richiesti per abradere completamente il guanto di prova.
b. resistenza al taglio (da lama)
Indicata da un fattore calcolato sul numero di passaggi necessari per tagliare il guanto di prova a velocità costante.
c. resistenza allo strappo
Indica la forza necessaria per lacerare il provino.
d. resistenza alla perforazione
Indica la forza necessaria per perforare il provino con una punta di dimensioni standard.
Nei quattro casi lo zero indica il livello più basso di prestazione come illustrato nella seguente tabella:
TEST PERFORMANCE LEVEL RATING
a. Resistenza all’abrasione (cicli) 100 2,000
b. Resistenza al taglio (fattore) 1.2 5.0 20.0 c Resistenza allo strappo (newton) 10 50
d. Resistenza alla perforazione (newton) 20 100
Questi indici di prestazione devono figurare in maniera visibile accanto al relativo pittogramma sui guanti e sulla confezione che contiene diret- tamente il guanto.
0493
13
0
1
2
3
4
5
<100
500
8,000
<1.2
2.5
10.0
<10
25
75
<20
60
150
1430
www.brammer.biz www.brammer.biz www.brammer.biz
Dispositivi di protezione individuale

