Page 526 - Catalogo utensileria e prodotti di manutenzione generale 2015
P. 526

Il ciclo di vita dei cuscinetti SKF
Aiutate i vostri cuscinetti a raggiungere la massima durata di esercizio
Ogni cuscinetto ha una durata di esercizio pre-calcolata. La ricerca ha tuttavia dimostrato che, per varie ragioni, non tutti i cuscinetti raggiungono tale durata. Durante il ciclo di vita del cuscinetto si possono riconoscere gli stadi importanti che hanno un impatto maggiore sulla sua durata di esercizio e che sono rappresentati dal montaggio, dalla lubrificazione, dall’allineamento, dal condition monitoring di base e dallo smontaggio. Gli stadi del ciclo
di vita di un cuscinetto sono estremamente importanti per poter ottenere la massima durata operativa. Applicando le corrette pratiche di manutenzione e usando gli strumenti appropriati, potete prolungare in modo considerevole la durata di esercizio dei vostri cuscinetti e incrementare la produttività e l’efficienza dell’intero impianto.
2
Montaggio
Comprende gli attrezzi meccanici di montaggio, i riscaldatori a induzione e le apparecchiature idrauliche
Singole applicazioni possono richiedere metodi di montaggio meccanico, a caldo o idraulico per un montaggio corretto ed efficiente dei cuscinetti. La selezione della corretta tecnica di montaggio per la vostra applicazione vi aiuterà a prolungare la durata di esercizio dei cuscinetti e a ridurre i costi derivanti da un cedimento prematuro degli stessi, oltre al danno potenziale all’applicazione.
Allineamento
Comprende sia le attrezzature per l’allineamento di alberi e cinghie sia gli spessori per il macchinario
Una volta montati i cuscinetti, ad esempio sul motore che aziona una pompa, bisogna pensare all’allineamento dell’applicazione. Se questa non è ben allineata, i cuscinetti possono essere maggiormente soggetti a carichi, attrito e vibrazioni, i quali possono accelerarne l’affaticamento e ridurne la durata di esercizio, cosa che si ripercuote anche sugli altri componenti della macchina. Inoltre il maggiore livello delle vibrazioni e dell’attrito possono incrementare sensibilmente i consumi di energia e il rischio di guasti prematuri.
Lubrificazione
Comprende grassi per cuscinetti, lubrificatori manuali e automatici e accessori per la lubrificazione
Una corretta lubrificazione costituisce un passo essenziale nel raggiungimento della massima durata di esercizio calcolata dei cuscinetti. E’ importante sceglie- re il grasso adeguato per l’applicazione, nonché applicare la corretta quantità prima di mettere in funzione il cuscinetto. Durante il funzionamento sarà ne- cessario effettuare una rilubrificazione periodica del cuscinetto. La giusta quantità del grasso corretto applicata ad intervalli opportuni è essenziale per ottenere la prestazione ottimale dei cuscinetti e la massima durata di esercizio. La pratica comune consiste nell’utilizzo di metodi di rilubrificazione manuale; la rilubrificazione continua offre tuttavia parecchi vantaggi. La rilubrificazione continua può essere svolta mediante l’uso di lubrificatori automatici, che ga- rantiscono un’erogazione del grasso più regolare, corretta e priva di contaminazione.
Condition Monitoring di base
Comprende strumenti di misurazione della temperatura, del suono, della velocità, delle sc elettriche, delle vibrazioni e di ispezione visiva
Durante il funzionamento è importante controllare con regolarità la condizione del cuscinetto effettuando un condition monitoring di base. Questi controlli regolari consentiranno di rilevare problemi potenziali e aiuteranno a prevenire fermi macchina non programmati. Di conseguenza si può pianificare la manutenzione della macchina in base al programma di produzione, incrementando la produttività e l’efficienza dell’impianto.
512
www.brammer.biz www.brammer.biz www.brammer.biz
Test ed attrezzature di rilevamento


































































































   524   525   526   527   528