Page 1315 - Catalogo utensileria e prodotti di manutenzione generale 2015
P. 1315

Protezione della testa - berretti rinforzati
STANDARD EUROPEI
EN14052 Normativa per caschi di sicurezza industriali a elevate prestazioni
La specifica comprende il requisito di protezione da impatti laterali.
I test prevedono che il guscio sia sottoposto a un totale di 150 J di energia d’impatto, di cui 100 alla sommità del casco e 50 al lato (fino a 60° dal punto più alto).
Inoltre, è anche previsto un test di penetrazione con un percussore a lama lasciato cadere da un’altezza di 2,5 m in modo da fornire un’energia d’impatto pari a 25 J sulla sommità del casco e da un’altezza di 2 m in modo da fornire un’energia d’impatto di 20 J sul lato del casco.
EN397 Normativa per caschi di sicurezza industriali standard
Questa normativa risale a oltre cinquanta anni fa e prevede verifiche solo sulla sommità del casco. Viene impartito un impatto di 49 J
solo su un raggio di 50 mm dalla sommità del casco (area definita “cerchio magico”) allo scopo di misurare l’assorbimento dell’urto. Inoltre, viene valutata la penetrazione con un percussore appuntito dalla distanza di 1 m. Questa normativa non prevede una valutazione dell’impatto laterale, ma solo un test di rigidità laterale che viene effettuato con una forza di carico lenta e progressiva e non rappre- senta un test d’impatto.
EN50365
Una specifica aggiuntiva per caschi utilizzati in installazioni sotto tensione fino a 1.000 V. La verifica viene effettuata a una tensione
di 10.000 V. È possibile che i caschi ventilati adempiano questa specifica anche se non rispondono ai requisiti d’isolamento elettrico EN397 ed EN14052.
EN812: A1
Normativa per i caschetti anti-urto industriali.
Questa specifica prevede che il caschetto venga colpito quattro
volte da un percussore piatto in acciaio dal peso di 5 kg in caduta con un’energia di 12 J. I caschetti anti-urto sono progettati per offrire protezione da urti e graffi alla testa. Non devono essere utilizzati in situazioni in cui c’è una probabilità di oggetti in caduta o scagliati e nei casi in cui è richiesto l’utilizzo di un casco di sicurezza industriale.
Dispositivi di protezione individuale
5* RISCHIO
5* Oggetti in caduta o sospesi. RISCHIO Alto rischio d’impatto laterale
4* Oggetti potenzialmente in caduta o sospesi RISCHIO Basso rischio d’impatto laterale
3* RISCHIO
2* RISCHIO
Area di test per EN397
Minimo rischio di oggetti in caduta Minimo rischio d’impatto laterale
Protezione da urti e graffi autoinflitti
1KG X 2.5M
25 JOULES 4*
4* 4* RISCHIO RISCHIO
3KG X 1M 3KG X 1M 29 JOULES 29 JOULES
5KG X 1M 5KG X 1M 50 JOULES 50 JOULES
EN397 EN397 EN50365 EN50365
4* RISCHIO
3KG X 1M 29 JOULES
5KG X 1M 50 JOULES
3* RISCHIO
3KG X 1M 29 JOULES
5KG X 1M 50 JOULES
EN397 EN50365
13
1KG X 2M 20 JOULES
5KG X 1M 50 JOULES
5KG X 2M 100 JOULES
RISCHIO
3KG X 1M 29 JOULES
5KG X 1M 50 JOULES
2* RISCHIO
0.5KG X 50CM 2.5 JOULES
0.5KG X 50CM 2.5 JOULES
5KG X 25CM 12 JOULES
5KG X 25CM 12 JOULES
EN14052 EN397:+150 EN50365
EN397 EN50365
EN812: A1
www.brammer.biz www.brammer.biz www.brammer.biz
1301


































































































   1313   1314   1315   1316   1317