Page 1554 - Catalogo utensileria e prodotti di manutenzione generale 2015
P. 1554

Dispositivo anticaduta - kit
NORMATIVA EUROPEA
REGOLAMENTI EUROPEI – PERCHÉ LA PROTEZIONE DA CADUTA È ESSENZIALE PER LA SICUREZZA
1 - I dispositivi di protezione da caduta sono DPI di categoria 3 poiché proteggono l’utente da pericoli gravi o letali. Pertanto, è obbligatorio seguire un programma di protezione da caduta prima di utilizzare i dispositivi. Per informazioni sulla formazione Miller contattare millertraining@honeywell.com
2 - Tutti i dispositivi di protezione da caduta devono essere ispezionati ogni anno da un ente certificato. Questo può essere il produttore oppure personale competente formato in merito all’ispezione di dispositivi di protezione da caduta. Le ispezioni periodiche non annullano l’obbligo di controllare i dispositivi personali prima di ciascun utilizzo!
3 - Dopo una caduta, non utilizzare più il dispositivo di protezione da caduta in questione.
SCEGLIERE IL GIUSTO PUNTO DI ANCORAGGIO
COSA?
L’ancoraggio può consistere in un’impalcatura, un lampione, un albero, un Quicklock fissato a una parete o qualsiasi altro elemento che resista a una forza di 10 kN.
I TRE COMPONENTI PRINCIPALI DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DA CADUTA
C
A
Dispositivo di ancoraggio
Dispositivo di connessione
DOVE?
Il punto di ancoraggio è fondamentale per la sicurezza. Prestare attenzione ai tre concetti seguenti.
1
1
13
2
FF1
Punto di ancoraggio al livello del petto
2
3 4
FF0
Punto di ancoraggio al livello della testa
3
B
Imbracatura
FF2
Punto di ancoraggio al livello dei piedi
2 - FATTORI DI CADUTA
Attenzione! Se non è possibile ancorarsi PENDOLO
al livello della testa, il margine di caduta Per evitare di dondolare e, dunque, urtare aumenta. È necessario comprendere i fattori contro strutture che si trovano al di fuori di caduta per ridurre i rischi. dell’area di lavoro, ancorarsi quanto più
1 - CALCOLARE IL MARGINE DI CADUTA
Il margine di caduta è la distanza minima fra il punto di ancoraggio e il suolo.
È possibile stimare il margine di caduta necessario grazie al calcolo seguente:
MARGINE DI CADUTA
=
(1) Lunghezza della corda
+
(2) 1,75 m di elongazione massima
+
(3) del dispositivo di assorbimento dell’urto +
(4) altezza dell’operatore + 1 m di margine di sicurezza (ad esempio in caso di corda con assorbimento degli urti)
3 - PRESTARE ATTENZIONE ALL’EFFETTO
vicino possibile al livello della testa.
della testa. Si consiglia di limitare quest’angolo a 30°.
Si consiglia vivamente di ancorarsi al livello
1540
www.brammer.biz www.brammer.biz www.brammer.biz
Dispositivi di protezione individuale
MARGINE DI CADUTA


































































































   1552   1553   1554   1555   1556